L’INFORTUNIO
Perché i lavoratori adottano comportamenti insicuri o pericolosi?
La nostra mente può sbagliare, di conseguenza anche la percezione del rischio può non essere corretta!
La percezione è la funzione psicologica che, grazie agli organi di senso, ci permette di ricevere ed interpretare le informazioni provenienti dal mondo esterno.
La percezione e l’effettiva sicurezza sono certamente correlate ma non coincidono!!
Quando la percezione della sicurezza non è in accordo con la realtà ciò dipende dal fatto che si ha una errata percezione del rischio, diamo troppa attenzione ai rischi minori e non abbastanza a quelli maggiori.
Tutti noi abbiamo nel nostro cervello delle scorciatoie, trucchi, stereotipi e pregiudizi che ci permettono di valutare velocemente le situazioni.
Ciò può anche portare ad errori sistematici del ragionamento riducendone o compromettendone l’affidabilità.
Quando cio’ avviene la nostra percezione della sicurezza diverge dalla realtà della sicurezza.
Quindi come fare?


INFORTUNI e NEAR MISS
INFORTUNIO
Evento, verificatosi durante lo svolgimento del lavoro o in relazione ad esso, che abbia avuto conseguenze fisiche o psichiche sull’uomo.
NEAR MISS
Evento che avrebbe potuto causare danni alle persone, ma, solo per condizioni favorevoli e/o casuali, non lo ha prodotto. Un evento quindi che ha in sé solo la potenzialità di produrre lesioni personali.
Il near miss è il “campanello d’allarme” della prevenzione
Analizzare le cause di un incidente/infortunio può consentire di:
- individuare le carenze nel sistema di prevenzione/protezione;
- identificare le azioni correttive e la relativa urgenza (eventuali misure alternative temporanee);
- individuare i fattori che possono causare e/o contribuire all’accadimento di incidenti/infortuni;
- identificare le opportunità per un miglioramento continuo.
È fondamentale raccogliere elementi utili all’indagine; le osservazioni, anche verbali, dell’interessato e/o dei colleghi e/o dei preposti al fine di chiarire le circostanze dell’accadimento.